





Ori-piada è un gioco di trasformazioni. È il racconto di un viaggio.
La piadina, simbolo amatissimo dell’Emilia-Romagna e dell’Italia intera, è così iconica che, se solo superassimo i confini dell’universo come lo conosciamo, potremmo immaginarla prendere vita, iniziare a muoversi, a esprimere la propria natura.
In questo mondo immaginifico e surreale, ho immaginato che “la piada” decidesse di partire verso est, seguendo il sole che sorge, come facevano un tempo gli uomini in cerca di fortuna.
Nel suo viaggio, incontra un uomo che, con cura e pazienza, piega un foglio di carta per suo figlio. Senza strapparlo, lo trasforma in animali, in giochi, in meraviglie. Quel gesto semplice diventa un modo per raccontare storie che fino a quel momento potevano solo essere immaginate.
"La piada" osserva, ascolta, impara. E così decide di piegarsi anche lei. Di diventare qualcos’altro.
Negli anni aveva conosciuto tanti ingredienti diversi, ma con loro non era mai andata oltre la farcitura. Ora che ha imparato a trasformarsi, può tornare a casa e rincontrarli in una nuova forma, per scrivere insieme nuove storie.
Negli anni aveva conosciuto tanti ingredienti diversi, ma con loro non era mai andata oltre la farcitura. Ora che ha imparato a trasformarsi, può tornare a casa e rincontrarli in una nuova forma, per scrivere insieme nuove storie.
//
Ori-piada is a game of transformations. It’s the story of a journey.
The piadina, a beloved symbol of Emilia-Romagna and of Italy as a whole, is so iconic that - if we only stepped beyond the limits of the universe as we know it - we could easily imagine it coming to life, starting to move, expressing its own true nature.
The piadina, a beloved symbol of Emilia-Romagna and of Italy as a whole, is so iconic that - if we only stepped beyond the limits of the universe as we know it - we could easily imagine it coming to life, starting to move, expressing its own true nature.
In this surreal and imaginative world, I imagined the piada setting off eastward, following the rising sun, like people once did when they went in search of fortune.
Along the way, it meets a man who, with patience and care, folds a piece of paper for his son. Without tearing it, he turns it into animals, into toys, into little wonders. That simple gesture becomes a way to tell stories that, until then, could only be imagined.
The piada watches, listens, learns. And then decides to fold itself to become something else.
Over the years, it had met many ingredients, but never gone beyond the role of filling. Now that it has learned to transform, it can return home and meet them again, in a new form, to write many new stories together.